TEAM
TEAM
Nel 2017 nel cuore della Motor Valley tra Modena, Formigine e Maranello viene data vita alla Scuderia Belle Epoque.
Ad oggi, Scuderia Belle Epoque è composta da Monica Zanetti, Rossana Guicciardi e Pietro Ferrari. L’obiettivo è conservare e tramandare la passione per il mondo dei motori con le esperienze acquisite in tanti anni di pista. La Scuderia riporta sull’asfalto le vecchie glorie della Formula 1, tutte le Formule minori e le vetture Turismo.
Grazie al team di esperti storici i ricordi prendono forma creando una piccola oasi felice tra aneddoti interessanti e curiosità, per emozionarsi come una volta e trasmettere la passione e l’amore per l’Automobilismo Storico.
Sono sempre stati al nostro fianco meccanici che hanno fatto la storia della F1 quali Pietro Corradini che è stato il nostro Direttore Tecnico fino a quando, con profondo dolore, ci ha lasciato e Gabriele Pagliarini, attuale Direttore Tecnico, che con i suoi oltre 300 Gran Premi in F1 ha un bagaglio professionale di enorme importanza.
Dunque, tanta eccellenza in questa Scuderia Emiliana dove le vetture vengono trattate con tutte le attenzioni, come veri e propri tesori.
L’atmosfera che si respira è infatti quella di un Automobilismo che ha scritto grandi pagine di Sport con i meccanici veterani della Scuderia Ferrari e che con il suo know-how Made in Motor Valley rappresenta, in un contesto internazionale, l’arte di saper fare le cose, con il valore aggiunto del tocco femminile. Scuderia Belle Epoque, è un esempio concreto di questo protagonismo in rosa nel mondo dei motori.

ROSSANA GUICCIARDI
Classe 1960, è dal 1991 anno in cui si è sposata che ha a che fare con il mondo dei motori, lavorando con il marito in una concessionaria dove ha sempre seguito un po’ tutto, dalla contabilità, alle vendite, all’assistenza, al restauro ed alle corse. Queste ultime in modo particolare l’hanno da sempre affascinata fino ad arrivare, nel 2023, alla presenza attiva insieme all’amica Monica, nella compagine di Scuderia Belle Epoque dove cura gli aspetti contabili, organizzativi e logistici.

GABRIELE PAGLIARANI
Classe 1961, una vita passata a curare l’aspetto tecnico dei motori con oltre 300 Gran Premi di Formula 1 sulle spalle, dal 1978 e per 20 anni è stato nel reparto corse della Rossa, è diventato capo macchina di Nigel Mansell, Alain Prost e Ivan Capelli. Nel 1994 responsabile tecnico Ferrari Usa campionato IMSA sport-prototipi, sulla 333SP. L’anno successivo, in accordo con Ferrari, alla Minardi per cinque anni di F1 con i piloti Pedro Lamy, Jarno Trulli, Tarso Marques, Mika Salo, Ukyo Katayama Giancarlo Fisichella, Mark Webber e Fernando Alonso. Nel 2000 e 2001 d’accordo con Jean Todt alla Prost che montava il motore Ferrari V10 con i piloti Alesi e Heidfeld. Dal 2001 al 2021 in Maserati con il progetto MC12 e tutti i vari Trofei Maserati. Ora in forza alla Scuderia Belle Epoque come responsabile tecnico. Una passione per i motori che non accenna a diminuire.

MONICA ZANETTI
Maranellese doc, cresciuta tra i motori, entra in Ferrari il 1 Febbraio 1979 a soli 15 anni, e diventa una delle prime donne in Ferrari a lavorare in produzione. è la prima ad imparare tutta la catena di montaggio di una rossa. nel 1987 per la prima volta nella storia, una donna entra a far parte, assieme a tre meccanici, al progetto per la realizzazione della carrozzeria della Ferrari F40, i primi 500 esemplari voluti da Enzo Ferrari e dall’ing. Materazzi. Nel 2002 inizia la sua esperienza in Maserati Corse ed entra a far parte del progetto MC12, con il ruolo di responsabile della logistica ricambi e magazzini, sia in pista che in sede.
I motori, la sua vita.